Il presente protocollo è finalizzato a regolamentare la somministrazione di farmaci e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici, nelle collettività scolastiche di ogni ordine e grado (scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado) ivi compresi gli asili nido ed i CRE al fine di:
• garantire a tutti gli alunni e bambini che necessitano di somministrazione improrogabile di farmaci e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici in orario scolastico o di apertura della struttura, l'integrazione scolastica e ricevere un'appropriata assistenza,
• evitare incongrue somministrazioni di farmaci e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici,
• sostenere, là dove ve ne sono le condizioni, il percorso di empowerment individuale nella gestione della propria patologia,
• tutelare il diritto allo studio, alla salute ed al benessere della persona all'interno della struttura scolastica, dell'asilo nido e del CRE,
• custodire e conservare correttamente i farmaci.
La somministrazione di farmaci e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici, durante l'orario scolastico è riservata esclusivamente a situazioni per le quali il medico curante valuti l'effettiva e assoluta necessità, determinata dalla presenza di patologie croniche invalidanti e/o di patologie acute pregiudizievoli per la salute. Tali norme sono valide anche per attività all'esterno della struttura (es. gite scolastiche).
I Genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale o il tutore, curatore, amministratore di sostegno o l'alunno maggiorenne, richiedono al Medico di Medicina Generale (MMG), Pediatra di Famiglia (PDF) ovvero Specialista di certificare la necessità di somministrazione del farmaco e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici durante l'orario scolastico o di apertura della struttura.
II Medico, sulla base delle effettive necessità cliniche dell'alunno e tenendo conto del Protocollo regionale, certifica attraverso apposita modulistica (Modulo 01) lo stato di malattia, redige il Piano Terapeutico con le indicazioni per la corretta somministrazione del farmaco e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici e fornisce eventuali informazioni e delucidazioni per l'applicazione del Piano Terapeutico.
I genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale o il tutore, curatore, amministratore di sostegno dell'alunno/bambino/frequentante l'Istituto Scolastico, sottopongono al Dirigente Scolastico la richiesta di autorizzazione alla somministrazione di farmaci e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici in orario scolastico o durante l'apertura della struttura utilizzando apposita modulistica (Modulo 02) allegando la Certificazione dello stato di malattia e la relativa Terapia redatta dal Medico (Modulo 01).
Entrambi i genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale o il tutore, curatore, amministratore di sostegno dell'alunno/bambino/frequentante l'Istituto Scolastico dovranno sottoscrivere il Consenso alla comunicazione di informazioni sullo stato di salute del minore/ragazzo (Modulo 03).
A seguito della richiesta, i Genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale o lo Studente maggiorenne) devono:
La richiesta andrà presentata al Dirigente Scolastico dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale all'atto dell'iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado in caso di trasferimento / passaggio ad altra Istituzione Scolastica od ospitante minori e ogni qualvolta vengano meno le condizioni di rilascio o subentrino modifiche del piano terapeutico.
In base al presente protocollo è autorizzato alla somministrazione di farmaci e/o gestione dei dispositivi e/o presidi medici agli alunni che ne necessitano, il personale scolastico, educatori, personale adulto operante in struttura individuato, i genitori che ne manifestino la volontà, i delegati da parte dei genitori/esercenti la potestà genitoriale (Modulo 04).
Il Dirigente Scolastico in esito alla verifica della sussistenza di tutti gli elementi di cui ai precedenti punti 1 e 2:
L'auto somministrazione del farmaco è prevista laddove l'alunno, per età, esperienza, addestramento, tipologia di somministrazione è autonomo nella gestione del problema di salute.
Tale modalità deve essere esplicitamente autorizzata da parte dei genitori (o dagli esercitanti la responsabilità genitoriale o i l tutore, curatore, amministratore di sostegno) nella richiesta di attivazione del percorso al Dirigente Scolastico (Modulo 02).
Il personale scolastico e di supporto (compresi i volontari eventualmente identificati e autorizzati dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale o il tutore, curatore, amministratore di sostegno), che ha dato la disponibilità alla somministrazione del farmaco si impegna a:
…
L'esigenza di garantire la frequenza scolastica ad alunni con problemi sanitari e assistenziali complessi, richiede la definizione di specifici Piani d i Assistenza, condivisi tra famiglia, Medico curante /Pediatra /Specialista che prevedono l'attivazione di altri professionisti sanitari appartenenti alla struttura definita dal Dipartimento della Cronicità (ASST Monza) o da U.O.C. Direzione e Gestione U.d.O. Territoriali per ASST di VIMERCATE , o Direzione Territoriale (Coordinamento, Integrazione R.I.C.C.A) per ASST Lecco in funzione della competenza territoriale in cui insiste la struttura.
Per situazioni complesse si intendono:
Dette situazioni (la cui complessità è riferita alla situazione clinico-assistenziale e non alla singola prestazione), potranno eventualmente essere gestite dal personale scolastico e ATA resosi disponibile su base volontaria, nell'ambito di un rapporto fiduciario e previa adeguata formazione da parte di personale qualificato ed in possesso degli specifici titoli professionali, anche a seguito della valutazione multidisciplinare integrata territoriale.
Alcune patologie possono dare origine a manifestazioni acute per affrontare le quali è necessario prevedere di mettere in atto opportuni interventi pianificati preliminarmente e illustrati durante l'attività formativa erogata dal Personale Medico dell'UOSD PROSA.
In tutti i casi in cui si ravvisi un carattere di Emergenza / Urgenza è indispensabile comporre il numero unico dell'emergenza 112.
Il caso dell'emergenza imprevista è trattato nell'ambito del primo soccorso aziendale secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 388/03 e s.m.i.
Resta prescritto sempre il ricorso ai Servizi di Emergenza e Urgenza del Servizio Sanitario Nazionale (Centrale Operativa con numero unico 112) nei casi in cui si ravvisi la sussistenza di una situazione di emergenza e/o l'inadeguatezza dei provvedimenti ordinari programmabili secondo il presente protocollo.
In caso di esposizione accidentale a rischio biologico dell'operatore o dei minori frequentanti la struttura (es: taglio o puntura accidentale come può accadere nel caso si determini la glicemia o si somministri Glucagone) permane la responsabilità del Dirigente Scolastico in merito ai provvedimenti da assumere a tutela della persona esposta in base al documento di valutazione dei rischi ed alle polizze assicurative in essere.
Di seguito la documentazione e i moduli necessari per la richiesta:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 292.01 KB |
![]() | 498.45 KB |
![]() | 635.35 KB |
![]() | 187.48 KB |
![]() | 1.76 MB |
![]() | 52.56 KB |
![]() | 170.23 KB |
![]() | 58.69 KB |
![]() | 1.29 MB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.